Info Francia

IL MEGLIO DELLA DESTINAZIONE
La Francia è un paese ricco di storia, cultura, arte e paesaggi mozzafiato. Ecco una breve descrizione del meglio che ha da offrire:
Cultura e Storia
Culla dell'Illuminismo e patria di artisti, filosofi e scrittori, la Francia vanta un patrimonio culturale vastissimo. Dalla magnificenza di Versailles alla romantica Parigi, ogni angolo racconta secoli di storia.
Parigi
La "Ville Lumière" è il cuore pulsante della Francia, con icone mondiali come la Torre Eiffel, il Louvre e Notre-Dame. Tra boulevard eleganti, caffè storici e boutique di moda, Parigi incanta chiunque.
Cibo e Vino
La cucina francese è patrimonio UNESCO: dai croissant ai formaggi, passando per piatti raffinati come il coq au vin. Le regioni vinicole come Bordeaux, Champagne e Borgogna offrono vini rinomati in tutto il mondo.
Paesaggi
Dalle spiagge della Costa Azzurra alle cime innevate delle Alpi, fino ai campi di lavanda della Provenza, la Francia offre una varietà naturale incredibile.
Arte e Moda
La Francia è sinonimo di eleganza. Con musei straordinari e maison di alta moda, è un punto di riferimento globale per arte, design e stile.
LA CUCINA
La cucina francese è una delle più raffinate e celebrate al mondo, tanto che l’"art de la table" francese è stato riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.
Ecco un assaggio del meglio della cucina francese:
Alta cucina (haute cuisine)
È la cucina più sofisticata, spesso servita nei ristoranti stellati. Piatti elaborati, presentazioni eleganti e tecniche raffinate. Chef come Paul Bocuse e Joël Robuchon sono considerati leggende di questa scuola.
Colazione e Pasticceria
La colazione francese è semplice ma deliziosa: croissant, pain au chocolat, baguette con burro e marmellata. Le pasticcerie francesi sono vere opere d’arte: macaron, éclair, tarte Tatin, mille-feuille...
Formaggi
La Francia produce oltre 400 tipi di formaggio, tra cui Camembert, Roquefort, Brie, Comté, Chèvre. Ogni regione ha le sue specialità, spesso accompagnate da vini locali.
Pane e Baguette
Il pane è sacro in Francia. La baguette, croccante fuori e morbida dentro, è un simbolo nazionale. Esistono anche vari tipi di pane rustico, con farina integrale o di segale.
Abbinamento cibo-vino
In Francia si mangia con lentezza, gustando ogni boccone e spesso accompagnandolo con un vino scelto con cura. I vini cambiano a seconda del piatto: Chablis per il pesce, Bordeaux per la carne rossa, Sauternes con il foie gras…
Piatti iconici per regione
Boeuf Bourguignon (Borgogna): stufato di manzo al vino rosso.
Ratatouille (Provenza): verdure stufate, sapori mediterranei.
Cassoulet (Sud-Ovest): stufato di fagioli, carne d’anatra e salsiccia.
Quiche Lorraine (Lorena): torta salata con pancetta e formaggio.
Bouillabaisse (Marsiglia): zuppa di pesce profumata e ricca.

ZONE PRINCIPALI
Parigi
La capitale è un concentrato di bellezza e cultura. Parigi è anche la città ideale per shopping, cucina gourmet e passeggiate romantiche lungo la Senna.
Valle della Loira
Nota per i suoi castelli fiabeschi, come Chenonceau e Chambord, immersi tra vigneti e villaggi incantevoli. Ideale per chi ama la storia e i paesaggi da cartolina.
Costa Azzurra (Côte d’Azur)
Sole, mare e lusso, perfetta per una vacanza glamour, con spiagge mediterranee, eventi di moda e festival del cinema.
Alpi Francesi
Per gli amanti della montagna e dello sci, in estate sono mete perfette per escursioni e sport all’aria aperta.
Provenza
Campi di lavanda, uliveti, borghi in pietra e mercatini colorati.
Bordeaux
Città elegante e capitale mondiale del vino. Perfetta per tour enogastronomici e degustazioni nelle vicine cantine.
Lione
Seconda città del paese per importanza culturale e gastronomica.
Famosa per la cucina tradizionale e il suo centro storico rinascimentale, patrimonio UNESCO.
Normandia e Bretagna
Mont-Saint-Michel (una meraviglia architettonica su un isolotto)
Omaha Beach (luoghi dello sbarco del D-Day)
Scogliere di Étretat
Villaggi di pescatori e fari suggestivi lungo l’Atlantico
Alsazia
Regione dal fascino tedesco-francese, con case a graticcio, mercatini di Natale e vini bianchi eccellenti.

IL CLIMA
La Francia ha un clima vario grazie alla sua estensione territoriale e alla diversità geografica. Si possono distinguere quattro principali tipi di clima:
Clima oceanico (ovest del Paese – es. Bretagna, Normandia, Bordeaux):
Inverni miti, estati fresche.
Piogge frequenti durante tutto l’anno.
Clima continentale (est e centro – es. Alsazia, Borgogna):
Inverni freddi e nevosi, estati calde.
Forti escursioni termiche tra le stagioni.
Clima mediterraneo (sud-est – es. Provenza, Costa Azzurra):
Inverni miti e secchi, estati calde e secche.
Piogge concentrate in autunno e primavera.
Clima montano (Alpi, Pirenei, Massiccio Centrale):
Inverni freddi e nevosi, estati fresche.
Le precipitazioni aumentano con l’altitudine.
IL FUSO ORARIO
La Francia metropolitana (cioè la parte europea del Paese) si trova nel fuso:
UTC+1 (Tempo dell’Europa Centrale – CET) durante l’inverno.
UTC+2 (Tempo dell’Europa Centrale Estiva – CEST) durante l’ora legale.
Curiosità:
La Francia ha anche territori d’oltremare (come Guadalupa, Martinica, Polinesia Francese), che si trovano in altri fusi orari, molto diversi da quello della Francia continentale.
L’ACQUA e L'ELETTRICITA'
L’acqua del rubinetto è potabile e sicura da bere quasi ovunque.
È controllata rigorosamente da enti sanitari. In ristoranti e bar, puoi chiedere "une carafe d’eau" (una brocca d’acqua del rubinetto) gratis. In alcune zone rurali o montane può avere un gusto diverso per via dei minerali, ma è comunque sicura.
Tensione elettrica: 230 volt, 50 Hz (come in Italia).
Prese elettriche:
Tipo E (due poli rotondi + foro per la messa a terra)
Compatibili con molte spine italiane (tipo C e in parte L), ma non tutte.
LA MONETA
In Francia si usa l’euro (€) come moneta ufficiale.
IL TELEFONO
Codice internazionale per chiamare la Francia dall’estero: +33
Ad esempio, per chiamare un numero di telefono francese, devi comporre +33 seguito dal numero senza il primo "0" (esempio: se il numero è 01 23 45 67 89, dovrai digitare +33 1 23 45 67 89).
Per chiamare un numero internazionale dalla Francia: devi digitare il prefisso internazionale (ad esempio, per chiamare l’Italia, digiti 00 39 seguito dal numero).
La copertura Internet è generalmente ottima nelle città e nei centri urbani. In zone rurali o montane, la copertura può essere meno stabile, ma comunque buona nelle principali aree turistiche.
Se hai un piano dati internazionale o UE, puoi usare Internet in Francia come faresti nel tuo Paese senza costi aggiuntivi, grazie al roaming gratuito nell'Unione Europea.
Se non hai un piano internazionale, puoi acquistare una SIM locale o un router portatile.
I DOCUMENTI E LE FORMALITA' DOGANALI
Cittadini dell'Unione Europea (UE):
Documento richiesto: Carta d’identità o Passaporto valido.
Non è necessaria una visa (visto), dato che la Francia è parte dell'Unione Europea e dello Spazio Schengen.
Se resti per un periodo superiore a 90 giorni, dovrai registrarti presso le autorità locali, ma di solito non ci sono particolari formalità.
Cittadini di Paesi non UE:
Passaporto valido, con validità almeno di tre mesi dopo la data di ingresso.
Visto: Se vieni da un paese non appartenente allo Spazio Schengen, potresti aver bisogno di un visto turistico (se il soggiorno è superiore ai 90 giorni).
Verifica sempre se il tuo Paese è nella lista di quelli che necessitano di visto per entrare in Francia.
Visto Schengen: Se hai già un visto per un altro paese Schengen, puoi entrare in Francia senza bisogno di un visto aggiuntivo.
Controlli doganali:
La Francia fa parte dell'area Schengen, quindi una volta entrato in uno dei Paesi Schengen, non ci sono controlli alle frontiere interne.
Se arrivi da un Paese non Schengen, potrebbero esserci controlli alla frontiera.
Può essere richiesto di dichiarare somme superiori a 10.000 euro.
LE VACCINAZIONI
Per entrare in Francia, non ci sono vaccinazioni obbligatorie per i viaggiatori provenienti da Paesi dell'Unione Europea o da Paesi considerati a basso rischio.
AMBASCIATA D'ITALIA A PARIGI
Indirizzo:
2 Rue de la Citadelle, 75007 Parigi, Francia
Telefono:
+33 1 44 31 28 00
Fax:
+33 1 44 31 28 29
Email:
amb.parigi@esteri.it
Sito web:
www.ambparigi.esteri.it