Info Guadalupa

spiaggia di grande anse

IL MEGLIO DELLA DESTINAZIONE

La più grande isola delle Antille francesi, 1.375 kmq, abitata da una popolazione di circa 350.000 persone di cui, quasi più della metà, non supera i 25 anni. Dipartimento francese d’oltre-mare dal 1946, la Guadalupa è giuridicamente e politicamente governata da un prefetto eletto dal ministro degli interni francese. L’isola venne scoperta da Colombo e fino al termine della schiavitù, sancita nel 1848, è stata motivo di numerose lotte tra inglesi e francesi per il predominio nei Caraibi. L’economia dell’isola, che si è sempre basata in prevalenza sull’agricoltura esportando principalmente banane, canna da zucchero, rhum ed ananas, dalla fine degli anni ’60 ha fatto del turismo uno dei suoi punti di forza più importanti. Osservandola dall’alto ricorda una farfalla nelle cui ali spiegate ritroverete i suoi differenti paesaggi: Grande Terre, ariosa e rocciosa, bordata da spiagge bianchissime, mentre Basse Terre, montuosa e lussureggiante, la cui vegetazione tropicale si estende sino al vulcano della Soufriére.

LA CUCINA

La cucina è essenzialmente composta da frutti di mare e da pesce preparato secondo le ricette creole; potrete inoltre gustare piatti tipicamente francesi sia nei ristoranti degli alberghi che in quelli locali. Non dimenticate di assaggiare il “boudin creole”, il “poulet au colombo”, gli “accras” e soprattutto il “ti-punch”, cocktail di sciroppo di canna, succo di lime e rhum locale.

Mercato di Sainte-Anne

ZONE PRINCIPALI

Pointe-a-Pitre : la capitale commerciale, con il suo porto ed i suoi mercati colorati. Ideale per lo shopping. Basse Terre: la capitale amministrativa. Gosier : il centro più turistico dell’isola. Sainte-Anne : spiagge bianchissime ed il suo villaggio artigianale. Saint-François : il centro più residenziale con annesso il campo da golf 18 buche. Deshaies : la più bella spiaggia sul Mar dei Caraibi. Sainte-Rose : la distilleria ed il museo del Rhum.

Museo Memorial ACTE

IL CLIMA

Il clima è gradevole durante tutto l’arco dell’anno. Non è quindi possibile indicare con precisione un periodo più favorevole rispetto ad altri. Nei mesi invernali la temperatura è più fresca e ventilata, mentre durante l’estate è poco più calda e umida. La temperatura è comunque sempre costante tra i  27 ed i 30 gradi centigradi ed il mare piacevolmente caldo tutto l’anno. I Caraibi non sono una zona monsonica, quindi le piogge sono generalmente di breve durata. I periodi più secchi sono da dicembre ad aprile, mentre a fine estate possono, sporadicamente, verificarsi uragani o più miti acquazzoni tropicali. 

L'ABBIGLIAMENTO

Prevalentemente sportivo e da spiaggia. Non dimenticate una giacca o un maglioncino per la sera (soprattutto nei locali con aria condizionata) e qualche capo più elegante. Inoltre, ricordatevi di mettere in valigia un k-way (non si sa mai), creme solari ad alta protezione, cappello ed occhiali da sole. Se avete intenzione di visitare le isole dell'arcipelago viaggiate con un bagaglio leggero, vi sarà più comodo spostarvi sia in aereo che in traghetto. In caso di pioggia evitate i trekking, la natura può diventare pericolosa. Per le escursioni nella natura portate scarpe adatte

LA LINGUA UFFICIALE

La lingua ufficiale è il francese, ma i locali usano spesso il creolo per parlare tra loro. L’inglese è per lo più parlato ad un livello scolastico, ma è d'uso nel settore turistico. 

RELIGIONI e GOVERNO

Sull’isola la più diffusa è la cattolica.

ATTIVITA’ SPORTIVE

Ci si può veramente sbizzarrire: dallo sci nautico all’equitazione, dalla pesca d’altura al golf 18 buche. In generale tutte le spiagge, pubbliche o private, dispongono di centri nautici perfettamente attrezzati, mentre nella maggioranza degli alberghi si trovano campi da tennis. Possibilità di noleggiare barche per escursioni o pesca, mentre a Pigeon (in Basse Terre) presso il parco marino Costeau, potrete immergervi e scoprire i meravigliosi fondali caraibici.

LO SHOPPING

L’apertura delle banche è: dal lunedì al venerdì dalle 08h30 alle 12h00 e dalle 14h00 alle 17h30.

L’apertura dei negozi è: dal lunedì al sabato dalle 09h00 alle 12h30 e dalle 15h00 alle 19h30. 

LE FOTO E I VIDEO

Chiedete sempre prima di fare foto alle persone.

LE MANCE

Il servizio è sempre incluso nei conti dei ristoranti e degli alberghi, ma è sempre gradito il “tip” (arrotondamento del conto).

ANCORA UN PICCOLO CONSIGLIO

Vale la pena un’escursione alle isole Les Saintes, dove, nel mezzo del clima caraibico, si ritrova l’atmosfera di un tipico villaggio bretone. Oppure una capatina a scoprire le spiagge selvagge di Marie-Galante, magari in catamarano. Siate cordiali e avrete sempre (o quasi) un sorriso. Non lasciate niente nelle macchine posteggiate.

Guidate con prudenza e fate attenzione agli altri automobilisti, spesso i conducenti locali sono un po' indisciplinati (svolte senza freccia, arresti improvvisi dopo le curve, etc.)  attenzione alle possibili insidie lungo le strade (buchi, canali laterali, cordoli e muretti nascosti dalla vegetazione). Ricordate di bere acqua in abbondanza anche se non avete sete, siamo comunque ai tropici ed è importante idratarsi adeguatamente anche se il caldo é sopportabile.

-Usate protezioni solari alte, il vento a volte può ingannare ma il sole é sempre forte

IL FUSO ORARIO

Rispetto all’Italia: - 6 ore durante l’ora legale; - 5 ore durante l’ora solare.

L’ACQUA e L'ELETTRICITA'

L'acqua del rubinetto é potabile ovunque. La corrente elettrica è a 220 Volt, 50 Hertz come in Italia. Le prese a muro sono di tipo E francese a due poli, con contatto di terra maschio. Le spine tipo C a due poli senza terra, definite dallo standard italiano CEI23-5, sono compatibili. Anche le spine CEE7/17 si adattano.

LA MONETA

In Guadalupa si paga in Euro, esattamente come in Europa. La maggior parte delle carte di credito sono accettate ovunque (hotel, ristoranti, supermercati, ecc.) e si può tranquillamente ritirare denaro contante agli sportelli automatici con la propria carta di credito (meglio informarsi presso la propria banca sulle commissioni effettuate e sui limiti di ritiro). Tenete conto che a  Desirade c'è un solo distributore automatico a Beausejour, a Les Saintes ce ne sono due, uno a Terre de Bas, Petite Anse, e uno a Terre de Haut. Attenzione! Le banche non fanno anticipo contante con carta di credito allo sportello, ma esclusivamente agli sportelli automatici.

IL TELEFONO

Dall’Italia: 00590 + prefisso senza lo zero; da Guadalupa: 0039 + prefisso con lo zero. Prefisso telefonico di zona: 590. I cellulari con i principali gestori (Vodafone, Tim, etc.) sono abilitati al traffico europeo e quindi con nessun addebito superiore al proprio contratto.

I DOCUMENTI E LE FORMALITA' DOGANALI

Ai cittadini dell'Unione Europea, Spazio Economico Europeo, Andorra, Monaco e Svizzera non è richiesto nessun visto, è necessaria soltanto la carta d'identità. Bisogna munirsi comunque di passaporto per un'eventuale visita nelle altre isole dei Caraibi. Per chi proviene da altri paesi dovranno contattare l'ambasciata di Francia o il consolato francese e del loro paese di residenza. Per il noleggio di un'auto è sufficiente la patente italiana ed una carta di credito intestata al guidatore.

LE VACCINAZIONI

Nessuna obbligatoria. La Guadalupa è sottoposta alle stesse regolamentazioni e norme della sanità francese.  Ci sono ospedali pubblici e cliniche private, medici generici (o specialisti) sono presenti in ogni paese. Le farmacie seguono lo standard europeo, ogni centro principale ne ha almeno una e sono ben fornite. La tessera sanitaria europea (TEAM) è riconosciuta, informatevi presso la vostra ASL prima della vostra partenza. Non é richiesta alcuna vaccinazione o profilassi per l'ingresso in Guadalupa Come in tutti i paesi tropicali bisogna prendere alcune piccole precauzioni igieniche, evitando le acque stagnanti e curandosi anche le ferite più piccole. Evitare le mancinelle, sono piante che si trova sulle spiagge delle Guadalupa e di molte isole caraibiche. Tutte le parti di questa pianta sono pericolose e altamente tossiche: foglie, corteccia e frutti (assomigliano a piccole mele verdi) NON TOCCARE, NON ASSAGGIARE, NON RIPARARSI SOTTO UNA MANCINELLA IN CASO DI PIOGGIA, NON BRUCIARE!

Sulle spiagge più frequentate le piante sono di solito segnalate con una banda rossa. Alcune zanzare portano il virus della dengue (sintomi simili ad un grave raffreddore). Per evitare le punture di zanzare potrete acquistare sul posto un repellente, ne esiste un'ampia scelta, o fornirvi di una zanzariera.

Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www. ministerosalute.it. 

DIVIETI E LIMITAZIONI DI IMPORTAZIONE

Vi ricordiamo che è vietato importare sull’isola piante, semi e generi alimentari senza regolare denuncia alla dogana. Per quanto riguarda i piccoli animali, vi consigliamo di rivolgervi sempre per maggior sicurezza al Asl di competenza.

CONSOLATO ITALIANO IN GUADALUPA

Italian Consulate in Pointe-a-Pitre, Guadeloupe 71, boulevard Amedee Clara 97190 Le Gosier Guadeloupe

Numero di telefono:

(+590) 386791

Numero di fax:

(+590) 266334

E-mail:

consulat_it_gp@yahoo.fr